top of page

School for the Consacrated Institute

La sensibilità ecclesiale è indebolita anche a causa del continuo confronto con gli enormi problemi mondiali e dalla crisi che non risparmia nemmeno la stessa identità cristiana. A volte si lasciano invecchiare così tanto gli istituti religiosi, i monasteri e le congregazioni... che qualcuna quasi non dà più testimonianze evangeliche fedeli al carisma fondativo.

(Assemblea generale della Cei, 18 maggio 2015)

A fronte delle tante richieste pervenute, per la seconda edizione della Scuola di Alta Formazione in Management Pastorale , la Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con CREAtiv, ha elaborato una nuova opportunità formativa per venire maggiormente incontro anche alle esigenze specifiche degli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita Apostolica, anche secondo le LINEE ORIENTATIVE PER LA GESTIONE DEI BENI RELIGIOSI.

"La formazione alla dimensione economica in linea col proprio carisma è fondamentale affinché le scelte nella missione possano essere innovative e profetiche. In quasi tutti gli Istituti gli aspetti economici sono affidati ad una persona, la figura dell’Economo/a, a cui si attribuisce un compito tecnico: questo ha generato disinteresse nei confronti dell’economia all’interno delle comunità, favorendo una perdita di contatto con il costo della vita e le fatiche gestionali e provocando, nella realtà che ci circonda, una dicotomia tra economia e missione.
Nel passaggio da un’ottica di rendicontazione contabile a un’ottica gestionale occorre una formazione ai costi della vita e della missione, come pure di responsabilizzazione nel vivere il voto di povertà nell’attuale contesto socio-economico;

I laici che collaborano con l’Istituto (sia consulenti sia dipendenti) siano consapevoli di operare in un Istituto dotato di un carisma proprio e che, nello spirito di povertà, l’uso dei beni è finalizzato allo sviluppo della missione".

João Braz card. de Aviz (prefetto) e José Rodríguez Carballo (arcivescovo segretario Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica)

La seguente brochure è semplicemente una BOZZA che visualizza queste opportunità e le possibilità di personalizzare la Scuola

Attraverso la Scuola, ogni realtà potrà studiare e approfondire la disciplina del Management Pastorale direttamente nella propria sede o a Roma presso l’università Pontificia Lateranense,  portarvi le specifiche esigenze e le persone chiave su cui fare un investimento formativo, avendo inoltre la possibilità di

  • personalizzare il format del percorso

  • modulare le aree di studio

  • andare incontro alle dinamiche e ai contesti propri del carisma fondativo

  • mantenere le peculiarità dell’offerta formativa della Scuola Internazionale nella sua totalità e completezza

  • coinvolgere partner anche per eventuale sostegno economico all’esperienza e/o ai partecipanti

  • coinvolgere ex allievi e/o laici legati alla realtà

     

     

     

     

     

     

     

     

bottom of page