top of page

Nel 1773 Papa Clemente XIV affidò le Facoltà di Teologia e di Filosofia del Collegio romano al Clero di Roma dando così inizio alla storia della Pontificia Università Lateranense.

Nel 1824, Papa Leone XII volle spostarne la sede presso il Palazzo di Sant’Apollinare dove, nel 1853, Pio IX fondò le Facoltà di Diritto Canonico e di Diritto Civile e il Pontificio Istituto Utriusque Iuris. Nel 1958, l’Ateneo assunse l’attuale organizzazione quando Pio XII istituì il Pontificio Istituto Pastorale, successivamente dedicato alla prima Enciclica di Giovanni Paolo II Redemptor Hominis. L’anno successivo Giovanni XXIII volle cambiarne la denominazione: da Ateneo divenne Pontificia Università Lateranense.

Presente in 17 paesi con 43 sedi, la Pontificia Università Lateranense collega più di 5.000 studenti. È in questa dimensione internazionale e multiculturale che docenti e studenti si incontrano, dando vita ad un percorso privilegiato di arricchimento umano ed intellettuale.

La rete di Istituti che, a vario titolo, intrattengono con essa rapporti istituzionali e accademici rappresenta un veicolo fondamentale per promuovere l’offerta didattica delle sue Facoltà. La loro presenza evidenzia uno dei suoi caratteri peculiari: la sua apertura alle diverse e più svariate culture, alle quali fornisce un’adeguata piattaforma di confronto, nel solco dello spirito cristiano autentico.

Tra di essi, cinque sono gli Istituti incorporati. Essi godono di un legame più stretto e privilegiato e fungono da specializzazioni della Facoltà di Teologia, pur mantenendo, allo stesso tempo, la loro autonomia: l’Accademia Alfonsiana (Istituto Superiore di Teologia Morale); l’Istituto Patristico Augustinianum; l’Istituto Internazionale di Pastorale Sanitaria Camillianum; l’Istituto di Teologia della vita consacrata Claretianum; il Sanyasa Institute of Consecrated Life.

 

Il Rettore Magnifico è Enrico dal Covolo che nasce a Feltre (Belluno) il 5 ottobre 1950.

Professa i primi voti il 2 settembre 1973. Laureatosi in lettere classiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, perfeziona gli studi nel Dipartimento di Scienze Religiose della medesima università. Ordinato sacerdote il 22 dicembre 1979 nella basilica di Sant’Ambrogio di Milano, consegue il dottorato in teologia e scienze patristiche presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma.

 

Dopo aver esercitato il ministero sacerdotale a Chiari e a Milano, nel 1986 diventa professore di letteratura cristiana antica greca nella Facoltà di lettere cristiane e classiche dell’Università Pontificia Salesiana di Roma; dal 1993 al 2000 è preside-decano della medesima facoltà.

Dal 2000 al 2003 è vice-rettore dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, curando, in particolar modo, le relazioni estere, i centri collegati e la rivista Salesianum.

Nel 2003 è nominato postulatore generale per le cause dei santi della famiglia salesiana.

 

Dal 21 al 27 febbraio 2010 predica gli esercizi spirituali quaresimali a papa Benedetto XVI e alla Curia Romana presso la cappella Redemptoris Mater, scegliendo come tema delle meditazioni la vocazione sacerdotale. Il 30 giugno dello stesso anno papa Benedetto XVI lo nomina Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense e il 15 settembre lo eleva alla dignità episcopale, assegnandogli la sede titolare vescovile di Eraclea. Quattro anni dopo, Papa Francesco lo conferma per altri quattro anni Rettore della Pontificia Università Lateranense.

Il Centro Lateranense di Alti Studi è istituito come organismo della Pontificia Università Lateranense al fine di formare ricercatori e professionisti attraverso l’alta formazione e l’apprendimento continuo, nell’orizzonte della nuova evangelizzazione e nella prospettiva di un incontro fecondo del sapere e della fede con il pensiero e la vita dell’uomo nei suoi contesti culturali, sociali ed economici.

A tale scopo il C.L.A.S. realizza una formazione accademica di elevata specializzazione: aggiornamento, ricerca interdisciplinare, collaborazioni internazionali ed inter-istituzionali con soggetti aventi medesime finalità d’eccellenza.

 

bottom of page