La seconda edizione della Scuola Internazionale di Management Pastorale sarà condotta in collaborazione con la Villanova University – Pennsylvania (USA).
Uno sguardo internazionale

Fin dal 1842 la tradizione intellettuale Cattolica Agostiniana dell’Università di Villanova è stata la pietra angolare della comunità accademica, nella quale gli studenti imparano a pensare in modo critico, ad agire in modo compassionevole e ad avere successo nel servire gli altri.
Ci sono più di 10.000 studenti universitari, laureati e studenti in legge nei 5 College dell’Università (College delle scienze e delle arti liberali, la Scuola di business di Villanova, il College di ingegneria, di scienze infermieristiche, il College degli studi professionali e la Scuola universitaria di legge).
Parallelamente alla loro crescita intellettiva, Villanova prepara i suoi studenti a diventare leader etici che siano in grado di creare un cambiamento positivo in ogni situazione della loro vita.
Il progetto della Scuola Internazionale di Pastoral Management si svolgerà infatti in collaborazione con la Villanova University, il più grande ed antico ateneo cattolico della Pennsylvania, fondata nel 1842 dall'Ordine di Sant'Agostino. Gli studenti della Scuola Internazionale di Management Pastorale avranno l'opportunità di trascorrere una settimana di Summer School presso la Villanova University, a contatto con esperienze significative della Chiesa in Pennsilvanya e nella diocesi di New York. Alcuni docenti statunitensi del Master in Church Management condurranno a Roma delle lezioni per accrescere le competenze di persone che hanno o avranno nella Chiesa responsabilità di governo e di comunicazione strategica.
Il Centro universitario del Church Management e Business Ethics (CCMBE) di Villanova, svolge attività di ricerca, corsi con crediti universitari e anche senza crediti formativi in Church management e coordina tutte le attività di etica d'impresa all'interno della Scuola di business di Villanova.
È al numero 24 della classifica nazionale stilata Bloomberg Businessweek ed è sempre stata in prima linea nella formazione aziendale fin dalla sua fondazione (1922) .
Il centro offre un Master on line di Scienza di Church management, come pure altri programmi senza crediti universitari. L’offerta formativa infatti prevede una serie di webinar certificati in Church management, programmi seminariali personalizzabili, formazione diocesana in loco, e una giornata di conferenze al campus di Villanova .
Mentre la Chiesa non è un business, il centro per il Church Management e il business etico lavora per aiutare la chiesa ad avere buoni amministratori di risorse, ad utilizzare in modo efficace le loro strutture, e costruire una Chiesa universale più forte .

Il centro per il Church Management e il Business etico (CCMBE) presso la scuola di Business di Villanova ha stipulato un accordo di collaborazione con la Pontificia Università Lateranense (PUL) di Roma.
La CCMBE fornirà formazione on-line e in presenza insieme a professori della PUL a studenti provenienti da tutto il mondo. Oltre alla presenza della facoltà facente parte del master di scienze di Church Management (MSCM) a Roma, viene prevista, con ricorrenza annuale, una Summer school di una settimana, per gli studenti della PUL presso il campus di Villanova.
Insieme all’aspetto dell’istruzione, le due realtà collaboreranno allo sviluppo di una serie di convegni internazionali di ricerca sul Management della Chiesa, a Roma e negli Stati Uniti .
“Siamo lieti di lavorare con la Pontificia Università Lateranense”, afferma Charles Zech ,Dottore di ricerca, Professore, Economo e direttore della facoltà (CCMBE) .
“Siamo impegnati a fornire la migliore formazione manageriale e la migliore ricerca possibile per la Chiesa e aiutare coloro che rivestiono ruoli di responsabilità e servire efficacemente la Chiesa.
Questa partnership non solo significa avere un collegamento con il Vaticano, ma ci dà anche l'opportunità di condividere la nostra esperienza e lavorare per costruire una Chiesa universale più forte .”

