top of page

EDIZIONE DEL MEDITERRANEO

per sacerdoti, religiosi/e, laici impegnati nel sociale

INNOVARE, VALORIZZARE IL TERRITORIO E CREARE NUOVE OPPORTUNITÀ PASTORALI NEL CUORE DEL MEDITERRANEO

L’ascolto attento del territorio, la presenza sempre più interrogante dei migranti, le nuove esigenze pastorali: da qui nasce l’Edizione del Mediterraneo della Scuola Internazionale di Management Pastorale, il primo sviluppo del Progetto della Pontificia Università Lateranense arrivato a Roma alla II edizione.
Un’edizione speciale che si terrà nell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e si rivolgerà non solo alle regioni del Sud Italia, ma anche a tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo per riflettere insieme sui cambiamenti a cui le società sono sottoposte ed acquisire le competenze pastorali per costruire comunità di pace, fratellanza e collaborazione creativa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’edizione, che si propone sia a laici sia a religiosi, ha a cuore il desiderio di valorizzare il territorio calabrese, ricco di potenzialità da sviluppare ed esplorare.


La Scuola, che partirà il 29 febbraio 2016, si svolgerà anche in collaborazione con la Villanova University, il più grande ed antico ateneo cattolico della Pennsylvania, fondata nel 1842 dall’Ordine di Sant’Agostino. Gli studenti della Scuola Internazionale di Management Pastorale Edizione del Mediterraneo avranno l’opportunità di trascorrere una settimana di Summer School negli USA.


Il Management Pastorale è un’area di ricerca inedita che intende sostenere l’azione missionaria della Chiesa con indicazioni provenienti dalle scienze umane in ambiti come la leadership, le dinamiche comunitarie, il reperimento e la gestione trasparente delle risorse economiche, il Non Profit, la comunicazione e la gestione dei momenti di crisi.

 

Oltre alle tradizionali aree di studio (progettazione, gestione beni umani ed economici, comunicazione strategica ed innovazione e creazione di impresa sociale), un’attenzione particolare verrà infatti rivolta al tema dei flussi migratori, una realtà ormai strutturale che richiede il superamento di una fase di emergenza ed un’attenta risposta progettuale.
 

 

Un’iniziativa dettata dall’intuizione e dalla disponibilità dell’Arcivescovo Mons. Domenico Graziani e dalla sempre crescente attenzione nei confronti di un’aerea che è crocevia di culture e frontiera di accoglienza, bisognosa di interventi nutrirti da sapienza pastorale.


                                   S.E. Mons Graziani specifica: “É necessaria una nuova evangelizzazione ed ogni forza ed ogni mezzo buono deve essere
                                   utilizzato per questo scopo; occorre richiedere un impegno totale, culturale in senso pieno. ll corso produrrà di sicuro: un

                                   miglioramento della capacità di lettura dei processi umani e sociali, che attendono, anche in maniera “anonima”, il seme

                                   del Vangelo; rafforzerà la capacità di inventare strategie più adatte a favorire l’opera di testimonianza ed evangelizzazione;

                                   darà la soddisfazione della coscienza pulita che dona, con maggiore anticipo, la luce che sana, con la soddisfazione di aver

                                   fatto del proprio meglio!”

 

 

 

 

 

 

presso l'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina

In collaborazione con

CONTATTI:
Pontificia Università Lateranense
e-mail: management.pastorale@pul.it
tel. 393 9488798

Arcidiocesi Crotone – Santa Severina
Tel. 388 3756231
e-mail managementpastorale@diocesidicrotonesantaseverina.it

bottom of page