PROGETTARE I BISOGNI PASTORALI DELLA COMUNITA’
Analisi, diagnosi, progettazione per avviare e gestire un’impresa pastorale
LAVORO IN GRUPPO n. 3 moduli - TUTOR INDIVIDUALE 8 ore
• Modelli e percorsi di teologia ed agire pastorale più significativi a livello nazionale ed internazionale
• Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori bisogni aspettative di una comunità
• Elementi di analisi di fattibilità di un servizio pastorale. Analisi costi benefici, rischi e opportunità per un servizio di valore
• Fondamenti di Etica di impresa: gestire servizi con trasparenza e per il bene comune
• La Regula Benedicti come manuale d’impresa – Applicazioni concrete
• Pianificare ed organizzare progetti ed attività: strategie, strumenti, casi
Aree di studio: un approccio interdisciplinare e sistemico
CREAZIONE E MANAGEMENT DEL NON PROFIT E DELL’IMPRESA SOCIALE
Prospettive di imprenditorialità pastorale
LAVORO IN GRUPPO n.4 moduli - TUTOR INDIVIDUALE 10 ore
• Anticipiamo il futuro: come fare senza 8x1000. Prospettive pastorali e strategie concrete di azione
• Il fundraising: il reperimento delle risorse economiche attraverso campagne raccolta fondi e la partecipazione a bandi locali, nazionali ed europei
• L’impresa come motore di inclusione sociale
• Creare un’impresa sociale: opportunità vincoli procedure modelli
• Individuare nuove opportunità: la valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale e creazione di nuovi progetti e ricavi
L’INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E NEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
La cura delle persone e della comunità per una Chiesa missionaria e creativa
LAVORO IN GRUPPO n. 5 moduli - TUTOR INDIVIDUALE 10 ore SPRING SCHOOL
• Progettare e gestire con cura le risorse umane: (ruoli, deleghe, modelli). Processi decisionali e discernimento spirituale
• Teamwork: gestire in chiave creativa dinamiche relazionali e conflittuali
• Burnout e gestione dello stress e dei conflitti
• Leadership funzionale e creativa: la cura e l’efficienza nella gestione delle riunioni e nella comunicazione in pubblico
• “Lead with humility”: modelli cristiani di leadership
• Problem Solving Creativo
• Strategie e tecniche per l’innovazione organizzativa: affrontare con creatività la crisi e trasformare i problemi in opportunità (Exit Strategy)
• Time management: strategie per trovare più tempo per fare meglio le cose, organizzando le priorità e la gestione efficiente ed efficace della propria giornata e non solo
COMUNICAZIONE STRATEGICA
Saper comunicare per coinvolgere, responsabilizzare per lavorare in rete e suscitare appartenenza e partecipazione
LAVORO IN GRUPPO n.3 moduli - TUTOR INDIVIDUALE 6 ore
• Strategie di comunicazione e tecniche di sensibilizzazione dei fondamenti teologico-ecclesiali del sostentamento economico della Chiesa
• Strategie di collaborazione e comunicazione per lavorare in rete (Public Relations)
• Elementi di comunicazione strategica: il Public speaking per coinvolgere, responsabilizzare, suscitare appartenenza
• Comunicazione digitale: le potenzialità del web e dei Social Network
______________________________________________________________________________________
PER N. 1 MODULO SI INTENDONO N. 13 ORE DA ESTENDERSI NELL’ARCO DI DUE GIORNATE CONSECUTIVE
dalle 14 alle 19 del lunedì e dalle 9 alle 18 del martedì.
All'interno, è prevista 1h di formazione in outdoor in spazi evocativi per l'acquisizione di competenze trasversali.
Durata di 15 mesi, 2 giornate al mese, con una settimana residenziale (Spring School)
È possibile partecipare a tutti i moduli formativi proposti,
fornendo così una preparazione completa sull’insieme delle competenze,
conoscenze e stili di direzione e gestione,
oppure frequentando solo una od alcune delle 5 aree formative.
___________________________________________________________________________________
Sono vari gli ambiti gestionali che un operatore pastorale si trova a fronteggiare.
Per coerenza con i contesti reali di applicazione delle discipline oggetto di studio, l’approccio non poteva non essere che di tipo fortemente interdisciplinare e sistemico.
È stato necessario allora disporre di un metodo integrato di studio, dove le discipline
non vengono viste ed esperite a compartimenti stagni ma all’interno di una lettura e
una pratica di lavoro che realizzi continui richiami e collegamenti tra di esse.
È solo agendo su queste 5 aree, integrandole insieme nella nostra azione
pastorale, che operiamo in chiave di Management Pastorale. Il Management
Pastorale rappresenta un sistema di pensiero pratico che integra elementi
del management imprenditoriale, teorie di leadership, teorie gestionali e di
bilancio, amministrative e comunicative, per rivolgerle al bene comune e
alla missionarietà all’interno non di una logica di profitto ma di dono.

GESTIRE LE RISORSE ECONOMICHE
Saper fare di più con minori risorse
LAVORO IN GRUPPO n. 4 moduli - TUTOR INDIVIDUALE 10 ore
• Il business plan e la gestione delle risorse economiche: analisi costi fissi, variabili, generali, operativi e identificazione risorse finanziarie necessarie (1 - 2)
• Economia e gestione dei beni ecclesiastici: aspetti giuridici, amministrativi e fiscali (1 - 2)