top of page

Il 16 febbario 2015 si è tenuta la prima lezione della Scuola di Alta Specializzazione in Management Pastorale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Già questa prima edizione ha contato 29 iscritti provenienti da varie parti d’Italia, dalla Sicilia al nord Italia, e presenze internazionali: Austria, Slovenia, Perù, Venezuela.

1° Edizione In Corso...

Esperienze outdoor. Ai corsisti sono state proposte anche esperienze outdoor, sfruttando le bellissime basiliche presenti intorno al Laterano, per rivivere e sperimentare con modalità dissonanti rispetto a quelle in aula (attraverso l’arte, l’architettura, la dimensione simbolica ed iconografica) i temi oggetto del corso.

 

Incontro con i testimoni. Oltre ai docenti e ai formatori-tutor, i corsisti hanno avuto l’occasione già di incontrare alcuni dei testimoni che la Scuola di MP ha invitato. Si tratta di manager, professionisti, leader, teologi o figure di spiritualità, in grado di stimolare i partecipanti a rileggere le proprie esperienze e i contenuti anche in chiave dissonante, in funzione di un’appropriazione significativa dei contenuti e degli strumenti di lavoro, di un ampliamento delle proprie mappe percettive e di analisi della realtà. A febbraio vi è stato il significativo incontro realizzato dall’Università con il Card. Gianfranco Ravasi, poi con il dott. Luca Virginio - Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Gruppo Barilla e Vice Presidente Barilla Center for Food & Nutrition Foundation, infine con il dott. Federico Mioni - Direttore di Federmanager Academy ( la Business School costituita da Federmanager).

La Summer School. Come da programma il 12-18 luglio 2015 si è tenuta la Summer School: una settimana di formazione intensiva nelle valli alpine, sul tema dell’INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E NEI PROCESSI ORGANIZZATIVI. I corsisti hanno vissuto un particolare connubio tra i contenuti del corso (creatività e progettazione nella gestione delle risorse umane e di un organizzazione, stili  modelli di leadership, gestione delle relazioni e della delega, teamwork…) e la particolare location. Alcuni moduli sono stati trattati attraverso esperienze outdoor utilizzando appositi setting di lavoro dove sperimentare in modo attivo le proprie modalità e abilità relazionali, comunicative, socio-affettive. I corsisti hanno avuto modo di sperimentare appieno la metodologia formativa del Creative Learning Method, ottenendo ognuno un profilo relativo al loro potenziale creativo e di leadership su cui continuare a lavorare in chiave di empowerment nel proseguo della Scuola.

L’aula on-line. Attraverso un’apposita piattaforma LMS (Learning Management System), i corsisti possono accedere ad un’aula online dove oltre a trovare il materiale usato nel corso (dispense, presentazioni, video…) possono accedere a materiali di approfondimento, esercitazioni e test, videolezioni integrative o di supporto per gli assenti, bibliografie e glossari, forum e interazione tra partecipanti e con i tutor.

 

Lezioni ed esercitazioni in aula. Nei mesi tra Febbraio e Giugno si sono svolte in aula le lezioni a calendario, attraverso lo stile metodologico che contraddistingue la Scuola di MP: lezioni frontali, esercitazioni individuali e in sottogruppi, simulazioni, esperienze outdoor, incontro con testimoni.

In ogni due giorni (un lunedì e un martedì di ogni mese), ai docenti che hanno tenuto le loro le lezioni afferenti alle loro materie, il team di formatori Creativ che affianca gli studenti insieme al direttore della Scuola Giulio Carpi, hanno proposto casi concreti su cui esercitarsi individualmente o in sottogruppi di lavoro, per monitorare e supportare le abilità dei corsisti e favorire i processi di appropriazione dei contenuti tecnici più te

Un percorso caratterizzato da una speciale metodologia di lavoro

I prossimi appuntamenti. Il 21-22 settembre riprenderanno a Roma le lezioni (Economia e gestione dei beni ecclesiastici: aspetti giuridici, amministrativi e fiscali (2 ) Creare un’impresa sociale: opportunità vincoli procedure modelli) che si concluderanno il 26 maggio 2016 con l’esame finale e la consegna dei diplomi. L’esame finale consisterà nella presentazione del loro personale Project Work: una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso formativo della Scuola volta alla realizzazione di un progetto fortemente connesso ai contesti operativi reali e propri di ogni corsista.

bottom of page