Organizzazione degli Studi
LA SCUOLA DI MANAGEMENT PASTORALE EDIZIONE DEL MEDITERRANEO OFFRE:
- 10 mesi di studio e di percorsi personalizzati, con esperienze concrete ed un project work finale, accompagnati costantemente da un servizio di tutoring e coaching per rendere la scuola calzante ai bisogni dei partecipanti.
- Una settimana residenziale a Roma durante la quale lavorare a stretto contatto in una cornice suggestiva.
- La Summer School presso la Villanova University (Pennsylvania) per una full immersion formativa tra Philadelphia e New York
DURATA E SEDE
La Scuola inizia il 29 febbraio 2016 e si sviluppa nell’arco di 10 mesi.
Le lezioni si terranno presso l’Istituto paritario Benedetto XVI (Palazzo della Curia Arcivescovile) - via Pietro Raimondi n.60 - 88900, Crotone
Durante la settimana residenziale a Roma (5-9 settembre 2016) le lezioni avranno luogo nelle aule della Pontificia Università Lateranense (Piazza San Giovanni in Laterano 4).
SUMMER SCHOOL
Tra fine giugno e metà luglio 2016, con date da definirsi ad inizio corso, gli studenti della Scuola Internazionale di Management Pastorale avranno l’opportunità di trascorrere una settimana presso la Villanova University, durante la quale i docenti del Master in Church Management condurranno lezioni sui temi specifici della gestione delle risorse umane e non solo. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di conoscere in prima persona i progetti condotti dal Centro di Church Management, ed incontreranno anche esperienze significative della Chiesa in Pennsilvanya e a New York.
TUTORING
Ai corsi si associa un piano di accompagnamento personale. Un Tutoring (compreso nella quota di partecipazione, anche per i percorsi di specializzazione) con la funzione di sostenere i processi di apprendimento anche attraverso un supporto a distanza dei corsisti, tramite gli strumenti della rete informatica (specifica comunità on line).
PROJECT WORK ed impatto con il territorio
Durante il corso ogni partecipante lavorerà ad un PROJECT WORK che verrà consegnato e presentato al termine della Scuola. Consisterà in una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante il percorso formativo della Scuola volta alla realizzazione di un progetto relativo a contesti reali, anche su indicazioni dell’Arcidiocesi e di eventuali enti finanziatori.
LA LINGUA UFFICIALE DELLA SCUOLA E’ L’ITALIANO. SARA’ FORNITO UN SERVIZIO DI TRADUZIONE SIMULTANEA IN INGLESE
Durante le date e gli orari indicati si terranno lezioni in presenza per n° 110 h. e n° 24 h. di formazione in ambienti outdoor.
I corsisti lavoreranno inoltre n° 50 h. in formazione a distanza anche attrverso un’AULA ONLINE all’interno della quale ci sarà la possibilità di confrontarsi, scambiarsi contenuti, interagire con docenti e tutor, affrontare test ed assistere alle videolezioni integrative che i professori produrranno.
È possibile partecipare a tutti i moduli formativi proposti, acquisendo così una preparazione completa sull’insieme delle competenze, conoscenze e stili di direzione e gestione, oppure frequentando solo una od alcune delle 6 aree formative.

