I Destinatari
La scuola è destinata alle figure chiave delle:
- Parrocchie
- Diocesi
- Laici impegnati nel sociale
- Congregazioni religiose
- Organizzazioni profit e no profit
- Liberi professionisti e dirigenti
A tutti coloro che si muovono all’interno del perimetro del mondo ecclesiale e sociale italiano ed internazionale per preparare e accompagnare loro a svolgere con competenza, consapevolezza e professionalità il proprio ruolo.
A religiosi e laici impegnati, che vogliono portare le proprie capacità organizzative nella realtà in cui operano, progettando con competenza e professionalità, coerenti con la Missione della Chiesa e consapevoli delle sfide dell’oggi.
Perché il contesto sociale, culturale e d ecclesiale pone problemi come:
• Risorse finanziarie sempre più scarse e difficili da reperire.
• Unione di più parrocchie con la diminuzione delle vocazioni.
• Attività istituzionali sempre più difficili da gestire mantenendo elevati standard di servizio.
• Attività di mercato sottoposte a sempre maggiori pressioni competitive da parte di soggetti pubblici e privati.
• Moltiplicazione degli strumenti di comunicazione e dei loro utilizzatori.
• Gestione impegnativa di dipendenti laici qualificati.
• Poca valorizzazione di risorse presenti nel territorio come opportunità di ricavo per finanziare iniziative pastorali.
• Difficoltà di integrazione dei migranti nel contesto della comunità.
• Aumento del numero dei soggetti in condizioni di disagio.